Il regolamento

Click here to edit.
La carta dei servizi
La carta dei servizi dell’Asilo Nido Ape Maya di Galatina, pone al centro della sua attività l’alunno come persona e come referente fondamentale della formazione scolastica.
Per questo gli operatori scolastici assumono l’impegno di realizzare il suo progetto secondo i seguenti principi e modalità d’azione.
UGUAGLIANZA
Nessuna discriminazione, nell’erogazione del servizio scolastico, può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socio-economiche.
ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE
La scuola si impegna, con opportuni ed adeguati atteggiamenti ed azioni di tutti gli operatori del servizio, a favorire l’accoglienza dei genitori e degli alunni; nonché l’inserimento e l’integrazione di questi ultimi, con particolare riguardo alla fase di ingresso alle classi iniziali e alle situazioni di rilevante necessità.
PARTECIPAZIONE – EFFICIENZA – TRASPARENZA
L’Istituzione, il personale, i genitori e gli alunni sono protagonisti e responsabili dell’attuazione del progetto, attraverso una gestione partecipata della scuola, nell’ambito degli organi e delle procedure vigenti.
I comportamenti devono favorire la più ampia realizzazione degli standard generali del servizio.
LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE
La scuola, con l’apporto dei docenti e delle famiglie, si impegna a garantire l’adeguatezza delle attività educative alle esigenze culturali e formative degli alunni.
Ai fini della realizzazione del progetto educativo si allega la programmazione educativa-didattica, secondo la normativa vigente.
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA-DIDATTICA
In linea con le nuove indicazioni nazionali per i piani personalizzati delle attività educative, noi insegnanti dell’asilo Nido Ape Maya, ci muoveremo nella prospettiva di favorire un’educazione armonica di tutti i bambini.
Intendiamo utilizzare gli OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO per formulare gli:
OBIETTIVI FORMATIVI e poi con la mediazione delle opportune UNITA’ DI APPRENDIMENTO, trasformarli nelle competenze personali di ciascun bambino.
L’insieme delle UNITA’ DI APPRENDIMENTO costituirà poi il PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE che sarà:
- a disposizione delle famiglie;
- e permetterà a noi insegnanti di ricavare la documentazione del
- PORTFOLIO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE.
ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE
Inoltre, affinchè la nostra programmazione non rimanga solo sul piano teorico, riteniamo necessario partire da un’attenta analisi delle risorse dei singoli bambini affidatici, del loro vissuto, delle loro potenzialità, considerando che non tutti sono in possesso di uguali capacità e competenza, che provengono da ambienti diversi, che ciascuno ha ritmi propri di apprendimento che vanno conosciuti e rispettati.
La carta dei servizi dell’Asilo Nido Ape Maya di Galatina, pone al centro della sua attività l’alunno come persona e come referente fondamentale della formazione scolastica.
Per questo gli operatori scolastici assumono l’impegno di realizzare il suo progetto secondo i seguenti principi e modalità d’azione.
UGUAGLIANZA
Nessuna discriminazione, nell’erogazione del servizio scolastico, può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socio-economiche.
ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE
La scuola si impegna, con opportuni ed adeguati atteggiamenti ed azioni di tutti gli operatori del servizio, a favorire l’accoglienza dei genitori e degli alunni; nonché l’inserimento e l’integrazione di questi ultimi, con particolare riguardo alla fase di ingresso alle classi iniziali e alle situazioni di rilevante necessità.
PARTECIPAZIONE – EFFICIENZA – TRASPARENZA
L’Istituzione, il personale, i genitori e gli alunni sono protagonisti e responsabili dell’attuazione del progetto, attraverso una gestione partecipata della scuola, nell’ambito degli organi e delle procedure vigenti.
I comportamenti devono favorire la più ampia realizzazione degli standard generali del servizio.
LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE
La scuola, con l’apporto dei docenti e delle famiglie, si impegna a garantire l’adeguatezza delle attività educative alle esigenze culturali e formative degli alunni.
Ai fini della realizzazione del progetto educativo si allega la programmazione educativa-didattica, secondo la normativa vigente.
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA-DIDATTICA
In linea con le nuove indicazioni nazionali per i piani personalizzati delle attività educative, noi insegnanti dell’asilo Nido Ape Maya, ci muoveremo nella prospettiva di favorire un’educazione armonica di tutti i bambini.
Intendiamo utilizzare gli OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO per formulare gli:
OBIETTIVI FORMATIVI e poi con la mediazione delle opportune UNITA’ DI APPRENDIMENTO, trasformarli nelle competenze personali di ciascun bambino.
L’insieme delle UNITA’ DI APPRENDIMENTO costituirà poi il PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE che sarà:
- a disposizione delle famiglie;
- e permetterà a noi insegnanti di ricavare la documentazione del
- PORTFOLIO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE.
ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE
Inoltre, affinchè la nostra programmazione non rimanga solo sul piano teorico, riteniamo necessario partire da un’attenta analisi delle risorse dei singoli bambini affidatici, del loro vissuto, delle loro potenzialità, considerando che non tutti sono in possesso di uguali capacità e competenza, che provengono da ambienti diversi, che ciascuno ha ritmi propri di apprendimento che vanno conosciuti e rispettati.