LA NOSTRA STORIA

LA NOSTRA STORIA: L’asilo nido Ape Maya nasce nel settembre del 1987 dall’idea di Maria Luce Congedo, per i bimbi zia Marilena, che crea la prima struttura privata dedicata all’accoglienza dei neonati nel comune di Galatina.
Al suo avvio la scuola è diretta da Marilena che si è fatta apprezzare per la serietà e la qualità del servizio offerto ai piccoli e alle loro famiglie, svolto nel pieno rispetto delle normative amministrative e sanitarie succedutesi negli anni.
Nel 1996 la scuola si è trasferita nell’attuale sede sita in via Val D’Aosta n. 36, dove la struttura più ampia e gli spazi confortevoli hanno permesso di estendere il servizio anche alla fasce di età compresa tra i 3 e i 6 anni con la creazione della scuola materna.
Nel 2013 l'asilo nido Ape Maya ha cambiato ragione sociale in "Cooperativa Sociale Ape Maya Onlus" ed ha come scopo quello di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-educativi rivolti ai bambini, alle bambine e alle loro famiglie.
La gestione è caratterizzata dall’estrema elasticità rivolta sia ai più piccoli, che necessitano di attenzioni personalizzate e adeguate ai crescenti bisogni, sia ai familiari per andare incontro alle mutevoli esigenze di carattere organizzativo e lavorativo.
Oggi l’offerta di accoglienza e formazione è completa grazie all’ampia fascia oraria di apertura della scuola, al servizio mensa in sede, alle numerose attività ludiche gestite dal personale altamente qualificato, dai progetti realizzati annualmente (Nell’anno scolastico 2010-11 ha avuto come tema -Il progetto sicurezza- ”…sono state infatti organizzate visite guidate ed attività dimostrative, presso le principali organizzazioni di sicurezza del territorio (Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale, etc), che hanno rilevato l’importanza di istruire, fin dalla più tenera età, alla cultura della legalità, al rispetto dello stato e ad una sana e doverosa fiducia nelle sue istituzioni. Il progetto della scuola materna galatinese ha trovato inoltre il plauso della comunità nella sua presentazione di fine anno. …” tratto dall’articolo, dedicato all’evento, scritto da Gianfranco Tundo sul Quotidiano di Puglia).
Al suo avvio la scuola è diretta da Marilena che si è fatta apprezzare per la serietà e la qualità del servizio offerto ai piccoli e alle loro famiglie, svolto nel pieno rispetto delle normative amministrative e sanitarie succedutesi negli anni.
Nel 1996 la scuola si è trasferita nell’attuale sede sita in via Val D’Aosta n. 36, dove la struttura più ampia e gli spazi confortevoli hanno permesso di estendere il servizio anche alla fasce di età compresa tra i 3 e i 6 anni con la creazione della scuola materna.
Nel 2013 l'asilo nido Ape Maya ha cambiato ragione sociale in "Cooperativa Sociale Ape Maya Onlus" ed ha come scopo quello di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-educativi rivolti ai bambini, alle bambine e alle loro famiglie.
La gestione è caratterizzata dall’estrema elasticità rivolta sia ai più piccoli, che necessitano di attenzioni personalizzate e adeguate ai crescenti bisogni, sia ai familiari per andare incontro alle mutevoli esigenze di carattere organizzativo e lavorativo.
Oggi l’offerta di accoglienza e formazione è completa grazie all’ampia fascia oraria di apertura della scuola, al servizio mensa in sede, alle numerose attività ludiche gestite dal personale altamente qualificato, dai progetti realizzati annualmente (Nell’anno scolastico 2010-11 ha avuto come tema -Il progetto sicurezza- ”…sono state infatti organizzate visite guidate ed attività dimostrative, presso le principali organizzazioni di sicurezza del territorio (Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale, etc), che hanno rilevato l’importanza di istruire, fin dalla più tenera età, alla cultura della legalità, al rispetto dello stato e ad una sana e doverosa fiducia nelle sue istituzioni. Il progetto della scuola materna galatinese ha trovato inoltre il plauso della comunità nella sua presentazione di fine anno. …” tratto dall’articolo, dedicato all’evento, scritto da Gianfranco Tundo sul Quotidiano di Puglia).